Finceramica è una società che sviluppa, produce e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nel settore biomedico. Il lavoro svolto da Finceramica rappresenta il punto d’unione tra l’evoluzione millenaria dei processi ceramici e l’innovazione nei biomateriali, nelle bioscienze e nella “chirurgia rigenerativa”. Le nostre attività di ricerca ruotano attorno all’uomo, alle sue specifiche necessità come paziente e come chirurgo; la nostra piattaforma tecnologica è una concreta risposta alle esigenze che, ogni giorno, si affrontano in chirurgia ortopedica, in neurochirurgia e nella chirurgia maxillo-facciale.
Le tecnologie innovative sviluppate da Finceramica in collaborazione con istituti di ricerca riconosciuti al livello internazionale, hanno dato vita a nuove generazioni di biomateriali capaci di interagire con l’organismo, integrarsi ed infine rigenerare i tessuti scheletrici danneggiati. Uno dei materiali più studiati da Finceramica è l’idrossiapatite, bioceramica che costituisce il 70% nell’osso umano. I biomateriali a base di idrossiapatite di nuova generazione, quando vengono impiantati, creano il microambiente ideale per stimolare biologicamente lo sviluppo di nuovo osso.
Il nostro principale obiettivo è sviluppare, produrre e commercializzare innovative soluzioni terapeutiche che:
siano sicure ed efficaci per il paziente
rispondano alle reali esigenze del chirurgo
si dimostrino cost-effective per l’intero sistema sanitario
Consapevoli della nostra importante responsabilità sociale, questi sono i valori che si animano
la passione per la scienza
l’attenzione verso l’uomo
la fiducia nel team
il rispetto delle regole e dei più alti standard di qualità
Finceramica nasce nel 1987 grazie all’intuizione di un ricercatore dell’allora IRTEC-CNR di Faenza, che da tempo aveva focalizzato le sue ricerche in ambito biomedico. I soci sono tutti privati che decidono di far diventare realtà le sue idee innovative nel campo medico. Nel 1992, come spin-off dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR, la società diventa operativa ed entrano nel capitale, tra gli altri, anche i fratelli Federico, Adriano e Giovanni Tampieri.
Nel 2005, anche grazie all’approvazione di un piano di sviluppo aziendale e all’introduzione di nuove figure dirigenziali che inaugurassero una nuova fase di crescita aziendale, il Gruppo Tampieri diventa socio unico. Fu l’intuizione delle potenzialità di Finceramica che, pur mantenendo la ricerca come punto cardine, vede l’inizio di un forte sviluppo commerciale. La gamma dei prodotti si amplia e vengono siglati importanti accordi con aziende leader nel settore biomedicale.
Finceramica può contare su un team giovane e dinamico, che porta avanti con gli occhi del futuro i progetti innovativi dell’azienda ed è composto da esperti altamente qualificati che si interfacciano ed operano quotidianamente in un network internazionale. Le competenze spaziano dalla chimica dei materiali all’ingegneria, dalla biologia alle scienze mediche, dal marketing alle vendite. Crediamo fortemente nel lavoro di squadra, specialmente nel campo biomedico dove l’approccio multidiscinare rappresenta la base per il successo.
La nostra struttura organizzativa rispecchia sia la vocazione customer-oriented, improntata a criteri di agilità, flessibilità ed efficienza, sia la dedizione verso il costante sviluppo di nuove bio-tecnologie.
Al 31 dicembre 2016 risultano 45 dipendenti fissi.
Le condizioni generali di vendita si applicano ai rapporti contrattuali tra Finceramica e i suoi clienti residenti in Italia, aventi ad oggetto la fornitura di beni non regolamentata da un apposito contratto ma da un'offerta economica.
Rappresentano la totalità delle pattuizioni regolatrici dei rapporti, unitamente all’ordine di acquisto o altro accordo riepilogativo.
Di seguito il documento da scaricare
Per noi l’etica è importante. Contraddistingue tutte le nostre azioni e ci guida nella realizzazione degli obiettivi societari.
Finceramica, come altre aziende del Gruppo, ha quindi deciso di aderire ai principi del D.Lgs. 231/01, dotandosi di un modello organizzativo e di un organismo di vigilanza.
La base del modello organizzativo è il codice etico, che è il principale strumento di implementazione dell’etica all’interno dell’azienda.
Rappresenta un modello comportamentale, i cui principi ispirano ogni attività posta in essere, sia essa interna o esterna alle aziende.
Il sistema qualità di Finceramica è organizzato in accordo ai requisiti
. ISO 9001
. ISO 13485
. Code of Federal Regulation title 21, part 820 edizione corrente (21CFR820)
. Korean Good Manufacturing Practice
Finceramica ha come obiettivo prioritario il conseguimento di un elevato livello di qualità applicato ai prodotti ed ai servizi forniti.
L’azienda attua inoltre una politica della qualità, volta al miglioramento continuo per mantenere una posizione di leadership sul mercato e per garantire ai propri clienti prodotti e servizi sicuri ed innovativi. Di seguito potete scaricare la dichiarazione della Direzione sulla politica della qualità, sottoscritta dall'amministratore delegato (download pdf)
Per noi il personale è importante. Fa parte della grande famiglia allargata del Gruppo Tampieri.
Al momento non abbiamo posizioni aperte, ma se ci invii il tuo curriculum vitae sarai contattato qualora il tuo profilo professionale risponda ai nostri requisiti.
recruitment@finceramica.it